In questo libro viene ripercorsa la vita umana e spirituale di Giuseppina Mulinacci a cominciare dal suo luogo di nascita e dalla sua famiglia. Dopo il conseguimento del diploma di maestra elementare, si fa sempre più vivo in lei il desiderio di consacrarsi nel Carmelo dove entrerà il 12 luglio 1944 ma vi uscirà nel dicembre dello stesso anno, rendendosi conto che la clausura non corrisponde alla sua vocazione. È a questo punto che inizia la sua collaborazione con Padre Luigi, da lei già scelto come suo confessore. Giuseppina aspira a una vita religiosa senza segni visibili che la contraddistinguano accanto agli aspiranti del Carmelo e del sacerdozio. Padre Luigi da tempo pensava a un istituto di sorelle e madri che affiancassero l’opera dei carmelitani con il loro servizio agli aspiranti carmelitani. Tale idea si concretizzerà con l’erezione dell’Istituto Secolare Unione Carmelitana Teresiana presso il collegio “Virgo Carmeli” di Capannori (LU) dove Giuseppina, insieme a Padre Luigi, diventerà la cofondatrice e prenderà il titolo di sorella maggiore. Il volume poi si conclude con un’appendice che contiene frammenti di diario che vanno dalla sua aspirazione al Carmelo fino all’erezione dell’Istituto.